Io e il mondo: giudizio e nutrimento
attraverso i meridiani Polmone e Milza Pancreas

Stretching per i sei livelli energetici

Sabato 20 marzo 2021 ore 15-18

ON LINE

Workshop teorico-pratico di ginnastica con il metodo Stretching energetico dei meridiani. Evento interattivo

 

QUARTO INCONTRO

In questo incontro del ciclo di lezioni dedicate ai Sei livelli energetici, approfondiremo il quarto livello con i meridiani associati: Polmone e Milza-pancreas.

Si tratta della prima coppia di meridiani YIN, la dimensione più interna, dove la luce dell’esterno (YANG) incontra il nostro buio. Busseremo all’anima del nostro mondo interiore e rifletteremo su quanto lasciamo entrare e quanto ci può far male.

Milza-pancreas e Polmone fanno parte del gruppo dei meridiani della sopravvivenza, legati all’esistere.

Polmone ci ricorda che la vita inizia e finisce con un respiro. Il polmone prende l’energia vitale dall’esterno e la porta all’interno del nostro corpo, del nostro mondo, attribuendo un giudizio di moralità a ciò che fa entrare.

Il giudizio del polmone si basa sull’osservazione di ciò che ci sta intorno nella realtà esterna; esso definisce ciò che è giusto e ciò che non lo è per noi nel muoverci nel mondo.

Polmone, poiché rappresenta la nostra pelle, il contatto con l’esterno, viene nutrito dagli abbracci, la cui carenza potrebbe dar luogo a disturbi respiratori, ma anche cutanei.

Il meridiano della Milza giudica quanto il nutrimento che arriva dal mondo sia adatto a noi, valutando l’appropriatezza del contesto sociale rispetto alla nostra personale esperienza e cammino di vita.

Mani e piedi freddi, ad esempio, potrebbero indicare relazioni che non nutrono la nostra anima. Viceversa, l’ipertensione può significare che il nostro fuoco (sangue) interiore non riesce ad esternarsi nell’ambiente. Se ci sentiamo adeguatamente nutriti dalla società i nostri arti si potranno muovere adeguatamente nel mondo e potremo abbracciarlo ed abbracciarci.

In questo quarto incontro impareremo a conoscere i due Meridiani di Polmone e Milza-pancreas attraverso la ginnastica con metodo Stretching energetico dei meridiani e a stimolarne le corrette funzionalità.

STRETCHING ENERGETICO DEI MERIDIANI

Lo Stretching energetico dei meridiani ci aiuta ad armonizzare mente e corpo agendo sulla circolazione dell’energia nel nostro corpo.
Utilizzando la mappa dei sei livelli energetici possiamo toccare alcuni strati del nostro organismo riuscendo a portare maggior comprensione ed equilibrio nel suo funzionamento.

I SEI LIVELLI ENERGETICI

La teoria dei sei livelli energetici risale al II sec d. C., quando il medico cinese Zhang Zhong Jing ebbe modo di mettere a frutto le sue numerose osservazioni cliniche.
Secondo questa teoria, l’organismo umano ha in sé una struttura energetica costituita da sei livelli, i quali “aprono” verso l’esterno e “chiudono” verso l’interno, preservandone la profondità.
Possiamo immaginare questi livelli come strati di energia che proteggono la nostra più autentica individualità, consentendoci al tempo stesso di interagire espandendoci verso il mondo esterno.
I sei livelli sono formati dai 12 meridiani principali che si accoppiano due a due, ciascuna coppia a formare un livello.

***

INSEGNANTI

Insegnante e curatrice dell’evento: Alessandra Ramelli, istruttrice di ginnastiche posturali, Pilates e Stretching Energetico dei Meridiani.

Conduce la parte teorica: Giuseppe Ascia, studente al 3° anno di Kinesiologia Sistematica; studente metodo N.O.T., Kinesiologia Specializzata; operatore Reiki – Usui Ryoho.

***

ISCRIZIONE ENTRO MARTEDI’ 16 MARZO

Massimo 18 partecipanti. Vale l’ordine di iscrizione.

Per informazioni e iscrizioni: corsi@stradafacendotreviso.it – tel 0422 1742081 – cell 320 4103952