I gruppi di cammino sono una realtà che a livello nazionale si sta rafforzando ogni giorno di più: ne ha parlato anche “Test Salute”, supplemento della rivista per i soci di Altroconsumo dedicata ai temi della salute.
Nel numero di giugno, “Test Salute” ha dedicato un articolo alla realtà dei gruppi di cammino, sotto il titolo “Muoversi è la miglior medicina”.
Oltre a elencare i benefici che noi già ben conosciamo di un’attività motoria sana e costante, la rivista ha intervistato anche la responsabile dei gruppi di cammino dell’Asl Milano due (52 comuni), dove i gruppi sono attivi in 12 comuni, più altri 4 in partenza. La dott. ssa Cristina Morelli ha descritto in sintesi il funzionamento dei gruppi, prospettando come maggiori beneficiari gli anziani, che dai gruppi traggono enormi vantaggi sia a livello fisico che psicologico. Le ricadute positive di queste iniziative, infatti, non si limitano al miglioramento della salute: altri obiettivi sono la socializzazione fra persone spesso sole e uno stimolo contro la depressione che assedia molti anziani. Anche a Milano la risposta della popolazione è stata molto soddisfacente.
Intanto, in provincia di Treviso, dove l’età media dei partecipanti si aggira intorno ai 54 anni, mercoledì 19 giugno è partito un nuovo gruppo gestito da A.S.D. Strada Facendo, nel comune di Preganziol. I camminatori si ritrovano ogni lunedì e mercoledì alle ore 19, con partenza dalla piscina Stile Libero di via Manzoni 40.